Come funziona la terapia di coppia

Come funziona la terapia di coppia

La terapia di coppia è uno strumento prezioso per affrontare conflitti, migliorare la comunicazione e rafforzare il legame emotivo tra partner.

Questa forma di supporto psicologico coinvolge entrambi i membri della coppia, con l’obiettivo di esplorare problemi, emozioni e dinamiche che possono compromettere la relazione.

Ma come funziona la terapia di coppia?

In genere, il terapeuta crea un ambiente sicuro e neutrale in cui i partner possono esprimersi liberamente, identificando insieme le aree critiche e definendo gli obiettivi per il percorso terapeutico. Con il tempo, la terapia aiuta a sviluppare nuove strategie per risolvere i conflitti e migliorare l’intimità. Presso Centro Itaca tutto questo avviene a cura di due Psicoterapeuti.

La co-terapia oggi è la miglior forma di aiuto alla coppia che può essere fornita, in ragione della presenza di due professionisti che collaborano perchè nulla sia lasciato al caso.

Come si svolge una seduta

Ogni seduta di terapia di coppia segue una struttura flessibile che si adatta alle esigenze specifiche dei partecipanti.

  1. Fase di valutazione, durante la quale ascolta entrambi i partner per comprendere i problemi principali e le dinamiche relazionali.
  2.  Fase di intervento, in cui vengono introdotte tecniche e strumenti pratici per affrontare i conflitti e migliorare la comunicazione. Il clima della seduta è collaborativo: i terapeuti non prendono le parti, ma agiscono come mediatrici e guida. Usiamo spesso dire che ciò che è veramente importante non è la verità (perchè non siamo in un’aula di tribunale) ma come entrambi i partner percepiscono la realtà in relazione all’altro. Questa prospettiva permette alla coppia di vedersi in un altro modo e di iniziare a interrompere circoli viziosi di attacco reciproco.
  3. In alcuni casi, vengono assegnati compiti o riflessioni da svolgere tra una seduta e l’altra per rafforzare i progressi fatti.

Quanto dura la terapia di coppia

La durata della terapia di coppia può variare notevolmente in base alle necessità e agli obiettivi della coppia.

Alcune problematiche possono richiedere solo poche sedute, mentre altre, più complesse, necessitano di un percorso più lungo.

In media, un ciclo di terapia si compone di 8-12 incontri, con una cadenza bisettimanale. Tuttavia, è importante sottolineare che la durata dipende anche dall’impegno dei partner nel mettere in pratica i cambiamenti suggeriti durante le sedute.

Quanto costa la terapia di coppia

Il costo della terapia di coppia varia in base al professionista scelto, alla durata delle sedute e alla città in cui ci si trova. In Italia, il prezzo medio per una seduta si aggira tra i 90 e i 120 euro. È sempre consigliabile informarsi in anticipo sui costi e verificare se sono disponibili agevolazioni.

Esempi di esercizi da provare a casa

Un aspetto fondamentale della terapia di coppia è l’applicazione pratica di quanto appreso durante le sedute. Tra gli esercizi più comuni vi è il “tempo di ascolto attivo”, in cui ciascun partner dedica 5-10 minuti ad ascoltare l’altro senza interrompere o giudicare. Un altro esercizio utile è la scrittura di una “lettera d’amore”, dove ogni partner esprime i propri sentimenti e apprezzamenti per l’altro. Infine, l'”esercizio delle tre gratitudini” incoraggia i partner a condividere tre aspetti della relazione per cui sono grati ogni giorno. Questi strumenti aiutano a rafforzare il legame e a creare un clima di positività nella relazione.

Questionario: in che situazione di coppia ti trovi?

  1. Come descriveresti la comunicazione con il tuo partner?
    a) Sempre aperta e rispettosa
    b) A volte conflittuale, ma gestibile
    c) Spesso difficile e tesa
    d) Quasi inesistente
  2. Quanto tempo trascorrete insieme facendo attività piacevoli?
    a) Molto spesso
    b) Qualche volta
    c) Raramente
    d) Quasi mai
  3. Come vi sentite riguardo alla vostra intimità emotiva?
    a) Molto vicini e connessi
    b) Abbastanza soddisfatti
    c) Ci sentiamo distanti
    d) Non c’è alcuna connessione
  4. Avete mai considerato di cercare aiuto per i vostri problemi di coppia?
    a) Non ne abbiamo bisogno
    b) Ci abbiamo pensato, ma non abbiamo agito
    c) Stiamo valutando seriamente
    d) Sì, abbiamo già iniziato un percorso

Le risposte a queste domande possono offrirti un’idea un pò più chiara di quanto difficile sia la situazione che stai attraversando e se c’è bisogno effettivamente di aiuto.

Conclusione

Affrontare le difficoltà di coppia può sembrare una sfida insormontabile, ma la terapia di coppia offre un’opportunità concreta per superarle insieme. Se ti ritrovi in alcune delle situazioni descritte sopra, potrebbe essere il momento giusto per considerare un percorso terapeutico. Se vuoi avere informazioni aggiuntive clicca qui e contatta il nostro centro per avere ultieriori informazioni.

Di seguito potresti trovare utile questo Video: La terapia di coppia in un video